Si tratta del lago sotterraneo più grande d’Europa, localizzato a circa 20 km a sud di Vienna, a Hinterbruhl, aperto alle visite dal periodo dopo la seconda guerra mondiale.
Il lago non è naturale, nel senso che l’acqua si è raccolta attraverso le cavità e tunnel realizzati nel corso degli anni dall’uomo: infatti si tratta di un’antica miniera di gesso, poi abbandonata.
Il sistema cacustre si trova a 60 metri sottoterra e ha una superficie di 6200 m2!
Info pratiche
Le visite al lago sono guidate, ogni giorno e include un caratteristico giro in barca di circa 20 minuti attraverso alcuni ambienti delle grotte. La tariffa adulti è 11 euro (in data giugno 2018)
Il sito web di riferimento è questo http://www.seegrotte.at/en/entrance-fee.html
Il lago è spesso presente nei tour guidati da Vienna, in particolar modo quelli nel Wienerwald, il bosco viennese. Alternativamente, visto che è abbastanza vicino a Vienna, se si dispone di un’auto privata, si può raggiungere di persona.
Va notato che in estate è abbastanza visitato e si potrebbe incontrare un po’ di folla.
Inoltre va ricordato che si tratta di ambienti a volte quasi bui, in alcuni tratti i passaggi a piedi sono stretti (si cammina cioè in fila indiana), il pavimento è ben tenuto, quindi non si cade, ma se si soffre di claustrofobia, forse non è indicato.
Infine, come tutte le grotte e ambienti sotterranei, anche in questo lago all’interno si mantiene una temperatura fresca (in estate) e freddina in inverno: in particolare quindi va fatta attenzione allo sbalzo termico in estate tra l’esterno e l’interno, che può avere anche 15 gradi di differenza.