Bruxelles, la capitale del Belgio, è una città mediamente grande, con diverse zone che spaziano per chilometri attorno al centro città.
Turisticamente parlando però ciò che interessa si trova quasi tutto nel centro storico, tranne qualche eccezione, così da rendere la visita della città facile e relativamente comoda, senza grandi spostamenti.
Vediamo quindi cosa fare e cosa non si deve perdere una volta giunti a Bruxelles!
1. Grand place
E’ il simbolo della città, possiamo dire, il suo cuore vivo pulsante, sede spesso di allestimenti artistici come l’infiorata a metà agosto, quando tutta la piazza è tapezzata di composizioni floreali fantastiche che creano disegni per terra di proporzioni sorprendenti.
La piazza è considerata da tutte le guida la più bella d’Europa! Ognuno ha i suoi gusti, ma io credo che sia sicuramente tra le più belle, forse davvero la prima: è circondata da edifici storici (tra cui il palazzo del Municipio con la sua alta torre) pieni di decorazioni scultoree, per non parlare dei tetti e statue. Inoltre ogni sera, la piazza intera è illuminata con diversi colori e il risultato è davvero spettacolare! Da non perdere!
2. palazzo reale
Non distante dalla Gran Place c’è il grande (ma non grandissimo) palazzo reale, che merita sicuramente una visita esterna per qualche panoramica e dei selfie.
Ebbene si, non è solo a Londra che c’è un edificio reale: in questo caso però non è possibile visitarlo dentro, tranne pochi giorni l’anno, come durante la festa nazionale del Belgio.
Da quello che ho letto, in realtà la famiglia reale poche volte risiede in questo palazzo di città, infatti spesso vive in un altro palazzo reale in periferia, che si intravede (almeno il grande cancello di ingresso) quando si va all’Atomium. In ogni caso questo palazzo è molto belga, quindi deve essere visto!
3. cattedrale
Sempre vicino alla Gran Place, su una collina è presente la bellissima cattedrale, dedicata a San Michele e Santa Gudula.
Notate una certa somiglianza con Notre Dame? Eh si, in effetti si somigliano davvero, stesso stile, stessa bellezza e maestosità. Non si può non vederla, tra l’altro l’ingresso è gratuito!
4. Atomium
Un altro simbolo di Bruxelles è l’Atomium, una struttura avveniristica dalla forma davvero particolare, infatti come dice il nome rappresenta una cella di ferro, composta da 9 atomi.
L’atomium si trova in un gran bel parco, in una zona periferica di Bruxelles, quindi serve un bus per arrivarci. Già solo il parco merita di essere visto e percorso e pone l’Atomium in una posizione privilegiata per ottimi selfie. L’ingresso è a pagamento, ma ne vale davvero la pena salirci, perché dall’alto dell’atomo in cima si gode una splendida vista su tutta la città, anche se distante (quindi non pensate potere fare foto chiare dei palazzi della Gran Place, per esempio).
5. Mont des ars
Appena si esce dalla Gran Place, diciamo lato sud, si arriva alla collina chiamata Monte delle Arti, circondata da alcuni dei più bei palazzi della città, il Palazzo dei Congressi e la Biblioteca Nazionale.
Senza entrare nei dettagli di questi edifici, la piazza è davvero suggestiva, perché offre una gran bella visuale sulla città storica, con la vista della torre del Municipio al centro. Ottima location quindi per foto, specie al tramonto e la sera, quando il parco del Mont des Ars si illumina di tanti colori, stupendo!
6. Manneken pis
Sempre davvero a poca distanza dalla Gran Place, diciamo entrando nelle vie dietro il palazzo del Municipio, si nota un gruppetto di persone intente a fare foto e selfie, ecco, sei alla statua famosa di Manneken Pis.
Si tratta di una statuina rappresentante un bambino, che secondo la tradizione durante la guerra vide una bomba innescata e facendo la pipì riusci a spegnerla: ecco perché la statua appunto è in questa posa. Un altro simbolo di Bruxelles da non perdere!
7. il centro storico
Tutta la zona attorno alla Gran Place è in pratica un grande punto di interesse, dove passeggiare, scattare foto a scorci interessanti, vedere le vetrine dei negozi, mangiare in uno dei numerosi ristoranti. E’ caratteristica anche la Galleria con il tetto in vetro, non certo grande come quella di Milano, ma è carina e merita qualche foto.
8. Euro parlamento
Beh, anche se non ami la politica, la zona dell’Euro Parlamento è famosa e di certo interesse: si trova fuori il centro storico, quindi serve un bus.
L’edificio è molto grande e la presenza delle bandiere di tutti gli stati membri da un grande tono di solennità al posto. E’ possibile entrare al museo dell’Unione Europea, fatto bene, merita una visita, mentre quando non ci sono sedute parlamentari, è anche possibile entrare in un tour guidato nelle sale parlamentari.
9. il parco del cinquantenario
Forse il più bel parco della città, almeno dal punto di vista scenografico, questo parco merita davvero una visita rilassante!
Il parco è stato creato in occasione dei primi 50 anni dell’indipendenza del Belgio e si trova fuori dal centro storico, quindi serve un mezzo di trasporto: molto bello l’arco trionfale, stile porta di Brandeburgo. Inoltre nelle immediate vicinanze ci trova il museo delle armi.
10. Souvenir speciali
Come souvenir non dovrebbe mancare un po’ di cioccolata, favolosa, bisogna dirlo, che puoi trovare in uno dei numerosi negozietti artigianali di produzione nel centro storico, come appena dopo la Gran Place lato sud, prima di salire verso il Mont des Ars.
Un altro souvenir tipico, magari per un regalo speciale è il merletto: infatti il Belgio ha un’antica tradizione in fatto di pizzo e merletto, che puoi trovare in numerosi negozi, già a partire dalla Gran Place.